Informazioni importanti per la cura della Tua piscina

Sicurezza, certificazioni e conformità alle normative
Tutti gli articoli della linea MITIpool sono prodotti ed imballati in conformità al Regolamento EU 528/2012 BPR relativo ai BIOCIDI, nonché al Regolamento EU 1907/2006 REACH e successivi adeguamenti per le sostanze chimiche.
I BIOCIDI sono tutti quei prodotti utili a sanificare/disinfettare l’acqua della piscina e, quindi, rientrano in questa categoria i seguenti articoli:
– Dicloro granulare ed in pastiglie
– Tricloro in pastiglie
– Tricloro Multiaction in pastiglie
– Alghicidi
– Svernanti
– Micro-sanificanti
Inoltre, tutti i flaconi, barattoli e fustini, nonché gli imballi in cartone con i quali vengono spediti i nostri prodotti, rispondono alla normativa ADR: senza queste caratteristiche i prodotti non possono essere immagazzinati e trasportati sul territorio europeo.
Funzioni, impieghi e dosaggi
L’ acqua della piscina tende a deteriorarsi per sua stessa natura. E’ necessaria una vera cura per mantenere l’acqua limpida e pura e prevenire il proliferare degli agenti inquinanti. Un buon impianto di filtrazione, adeguato alle dimensioni della vasca, garantisce una pulizia ottimale dell’acqua ma non basta a vincere batteri e alghe pertanto è necessario un impiego corretto e costante di specifici prodotti per la depurazione.
Calcolo della capacita’ acqua della piscina



Prima di utilizzare i prodotti per la depurazione, è necessario conoscere la capacità d’acqua della piscina. È possibile utilizzare
la seguente formula:
PISCINA RETTANGOLARE: lunghezza x larghezza x profondità
PISCINA TONDA: raggio x raggio x 3,14 x profondità
PISCINA OVALE: lunghezza max x larghezza max x profondità
1m3 (Metro Cubo) = 1000 Litri d’acqua
Prodotti per la depurazione
Il Cloro
• Elemento primario di sterilizzazione e disinfezione, elimina battteri, germi e funghi dall’acqua e rallenta la formazione di alghe.
• Il quantitativo da utilizzare è direttamente proporzionale a temperatura ambiente e numero bagnanti normalmente presenti.
• Utilizzare il cloro la sera in modo che possa agire durante la notte.
• Il cloro è disponibile in grani (super-clorazione) e in pastiglie (mantenimento) che vanno inserite nell’apposito diffusore galleggiante o nello skimmer se la piscina ne è dotata. Presciogliere in un secchio d’acqua il quantitativo necessario di dicloro in grani e versarlo poi in vasca.
• Il valore di cloro residuo nell’acqua va mantenuto costante tra 0.7/1.2 mg. per litro.
Alghicida
• Nella piscina possono formarsi delle microalghe che rendono viscidi il fondo e le pareti della vasca e l’acqua di un colore verdastro.
• Per prevenire questi inconvenienti utilizzare l’Alghicida che non sostituisce ma integra e completa l’azione battericida del cloro, arrestando la proliferazione delle alghe, causa di acqua torbida e di cattivo odore.
Superclorazione
• Più la temperatura è elevata, maggiore è la quantità di prodotti chimici necessaria per mantenere un buon risultato costante.
• Intervenire con una super-clorazione (detto anche trattamento d’urto) nei seguenti casi:
• se la temperatura dell’aria è particolarmente elevata;
• dopo abbondanti piogge (per piscine sprovviste della necessaria copertura);
• dopo un’alta affluenza di bagnanti;
• dopo un lungo periodo di inutilizzo;
• nel caso di una massiccia presenza di alghe.
Per la superclorazione dell’acqua, al fine di ottenere un corretto livello chimico-batteriologico, il dosaggio consigliato è il seguente:
– Dicloro in grani 20 gr x 1.000 lt
– Alghicida 40 gr x 1.000 lt
Usare i prodotti separatamente ad intervalli di almeno 12 ore l’uno dall’altro.

Mantenimento
Per il mantenimento di un corretto livello chimico-batteriologico dell’acqua, il dosaggio consigliato è il seguente:
TRICLORO in pastiglie da 200 gr
una pastiglia ogni 10.000 lt d’ acqua, ogni 8/10 gg.
MULTI ACTION in pastiglie da 200 gr
una pastiglia ogni 15.000 lt d’ acqua, ogni 7 gg.
DICLORO in pastiglie da 20 gr
una pastiglia ogni 10.000 lt d’ acqua, ogni giorno.
DICLORO in grani
½ cucchiaio / circa 3 gr. per 1.000 lt d’acqua, ogni giorno.
ALGHICIDA
2 cucchiai / circa 10 gr. per 1.000 lt. d’ acqua, una volta alla settimana.
FLOCCULANTE liquido – 2 – 3 g ogni 1000 lt d’acqua, una volta alla settimana.
Controllo valori dell’acqua (pH/acidità/alcalinità)

Il pH è un valore variabile che va regolarmente controllato.
Il pH misura l’acidità e l’alcalinità dell’acqua.
La scala del pH può variare da 0 a 14:
0 = massima acidità
7 = neutro
14 = massima alcalinità
• Il valore corretto del pH è compreso tra 7.2 e 7.6.
• La costante regolazione del pH è la prima prevenzione per un’acqua sana.
• I Kit di controllo rivelano lo stato chimico dell’acqua per effettuare eventuali correzioni.
• I prelievi d’acqua vanno effettuati in prossimità dello skimmer o del filtro a immersione.
• Dopo le prime misurazioni quotidiane, è sufficiente un’analisi ogni 2 / 3 giorni.
Il risultato del test pH può essere il seguente:
– Colore Salmone perfetto 7.3.
– Colore Giallo pH basso aggiungere pH positivo / 2 cucchiai x1000 lt.
– Colore Arancione pH alto aggiungere pH negativo / 2 cucchiai x1000 lt.
– Colore Malva pH molto alto aggiungere pH negativo / 4 cucchiai x1000 lt.
Se il cloro è insufficiente, aggiungerne secondo le dosi consigliate.
Se il cloro è eccessivo, far defluire dell’acqua dalla vasca e aggiungere poi altra acqua.
I fattori che alterano il valore del pH sono molteplici:
• caratteristiche proprie dell’acqua (durezza e alcalinità);
• errato dosaggio dei prodotti chimici;
• inquinamento ambientale esterno (creme, grassi, polvere, sudore, particelle organiche di origine atmosferica).
Un livello elevato del pH (superiore a 7.6) può causare:
• perdita nell’efficacia di sterilizzazione del cloro;
• acqua torbida con conseguente precipitazione dei sali disciolti;
• proliferazione delle alghe;
• incrostazioni sulle pareti della vasca.
Un valore troppo basso del pH (inferiore a 7.2) può causare:
• corrosione dei metalli e degli accessori metallici della piscina;
• irritazione a occhi, orecchie, naso e gola.
Per regolare l’acidità dell’acqua utilizzare il Regolatore pH Minus e il Regolatore pH Plus: il primo abbassa l’acidità, il secondo la alza.
L’utilizzo del Test pH consente di stabilire se i prodotti chimici hanno completato l’azione disinfettante.
Avvertenze
• Se nell’acqua del primo riempimento della piscina è presente del ferro, aggiungendo del cloro, l’acqua diventa subito rossa inquanto il ferro ossida e precipita.
• Per eliminarlo controllare il pH e portarlo ad un valore 8 (pH Plus).
• Effettuare poi un’azione di super-clorazione che renderà l’acqua rossiccia: far circolare i prodotti chimici per circa 2 ore mettendo in funzione il filtro, quindi aspirare tutto il ferro che nel frattempo si sarà completamente depositato sul fondo vasca utilizzando il Kit Pulizia.
• A questo punto regolare nuovamente il pH ad un valore compreso tra 7.2 / 7.6 (pH Minus).
Le coperture
Esistono vari tipi di coperture, estive, invernali, fisse e galleggianti adattabili a tutti i modelli di piscine.
Proteggono la vasca da foglie ed insetti, limitano l’evaporazione dell’acqua e riducono la dispersione di calore accumulato durante le ore più calde. Meno agenti inquinanti entrano in piscina meno batteri si dovranno combattere.














